Una volta scelte e installate le finestre di un’abitazione, il passo successivo riguarda la protezione di queste aperture dalla casa dall’ingresso di luce eccessiva e da sguardi indiscreti.

Le finestre sono elementi architettonici che permettono agli ambienti domestici di ricevere illuminazione naturale o artificiale, consentendo in tal modo una visibilità maggiore e ambienti più caldi. Schermare le aperture sia all’interno che all’esterno garantisce una privacy maggiore e la possibilità di limitare, a seconda delle esigenze, l’ingresso dei raggi solari.

Insieme a www.dako.eu abbiamo analizzato tutte le caratteristiche di avvolgibili e tapparelle oscuranti, prendendo in esame i materiali di costruzione, le specifiche tecniche, i costi e la possibilità di accedere a detrazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato.

Vediamo, allora, tutto ciò che c’è da sapere sugli avvolgibili e le tapparelle oscuranti.

Avvolgibili e tapparelle oscuranti

Per scegliere in maniera ottimale la tipologia di oscuranti da installare nell’abitazione è necessario, prima di tutto, conoscere la destinazione d’uso che si vuole fare di questo tipo di accessorio.

Gli avvolgibili oscuranti da interno possono essere di vario genere e presentare caratteristiche molto diverse tra loro. Innanzitutto quando parliamo di avvolgibili e tapparelle oscuranti è necessario soffermarci sui materiali di costruzione. In genere, per questi infissi vengono impiegati gli stessi metalli o plastiche utilizzati per la costruzione di infissi e serramenti in PVC o in alluminio, resistenti, pratici e dai profili ridotti.

Tornando invece al discorso sulla destinazione d’uso, questa ha un peso specifico molto importante sulla scelta finale del modello da installare. Le tende oscuranti a rullo, ad esempio, sono indicate per stanze di grandi dimensioni e la necessità di evitare fastidiosi riflessi di luce sulle superfici interne. Sono estremamente utili in camera da letto perché riescono a schermare completamente l’ingresso di luce, in modo da garantire il massimo comfort durante il riposo.

Tutti i tipi di tapparelle oscuranti

L’argomento che riguarda gli avvolgibili e le tapparelle oscuranti è molto vasto e raccoglie una grande quantità di tipi diversi di infissi o elementi d’arredo. Analizzando nello specifico le tapparelle oscuranti, si può notare come questi infissi siano divisi a seconda del loro posizionamento nel contesto abitativo.

Possiamo trovare le tapparelle da esterno, che fungono da vera e propria schermatura per i vetri delle finestre, proteggendo queste ultime dagli agenti atmosferici come vento, pioggia o grandine, aumentando anche il grado di sicurezza della casa dai tentativi di furto operati da qualche malintenzionato.

Le tapparelle da interno, invece, sono un elemento di design molto utile quando ci sono grandi vetrate che circondano tutto il perimetro dell’edificio poiché, sono in grado di assolvere al loro compito di schermare l’ingresso di luce senza però modificare il design.

A livello tecnico le tapparelle, sia interne che esterne, sono costruite in genere con un cassonetto posizionato al di sopra dell’infisso, spesso incastonato nel muro, che contiene un rullo sul quale l’infisso si avvolge durante la chiusura.

Questi avvolgibili però possono essere progettati anche senza la presenza di un rullo, con diverse soluzioni come la chiusura a fisarmonica in cui le sezioni della tapparella si ripiegano su se stesse.

Tutti i materiali delle tapparelle avvolgibili oscuranti 

Come abbiamo già detto, i materiali di costruzione di avvolgibili e tapparelle oscuranti sono un elemento molto importante per operare una scelta rispetto a questi elementi d’arredo.

Per quanto riguarda gli avvolgibili per finestre o le tapparelle da esterno/interno, la scelta più comune è rappresentata o dall’alluminio coibentato o dal PVC. Questi materiali sono altamente resistenti sia all’usura che agli agenti atmosferici e presentano profili e telai particolarmente ridotti che non occupano molto spazio.

Sia il PVC che l’alluminio coibentato posseggono un basso valore di trasmittanza termica, ovvero sono degli ottimi isolanti termici e sono in grado di evitare la dissipazione di calore dall’interno all’esterno, garantendo un risparmio energetico rilevante.

Parlando invece di tende oscuranti per vetrate o, più in generale, tende oscuranti da interno, queste sono costruite con una grande varietà di tessuti, a seconda di quella che è l’esigenza in un particolare contesto dell’edificio. Ad esempio, possiamo avere tende da interno realizzate con tessuti velati che permettono l’ingresso di luce, mantenendo le stanze soleggiate, con la possibilità di avere una visione verso l’esterno (ma non il contrario).

Se invece si desidera un prodotto che sia in grado di garantire il risparmio energetico, si può scegliere di installare tende termiche, con fodere realizzate in poliestere, un materiale isolante e oscurante.

Quanto costa una tapparella 

Il costo di avvolgibili e tapparelle oscuranti è il risultato di diversi fattori, tra cui sicuramente la grandezza, i materiali e l’eventuale inserimento di automatizzazione.

Per quanto riguarda le tapparelle, queste variano di prezzo in base sia al materiale che si vuole scegliere, sia alla misura della finestra. Il PVC, ad esempio, è messo sul mercato a un prezzo minore dell’alluminio, specie se coibentato.

Altro fattore che può variare il costo di questo infisso è sicuramente il posizionamento del cassonetto che, se inserito all’interno della parete comporta lavori di muratura, e l’automatizzazione di apertura e chiusura.

Le tapparelle automatizzate sono azionate da un piccolo motore elettrico che si collega all’impianto casalingo e può essere azionato da un interruttore posizionato a muro o da un telecomando wi-fi.

Lo stesso discorso, ovviamente, vale anche per le tendine oscuranti, il cui prezzo dipende dal tessuto scelto, in particolare dalle caratteristiche tecniche e dal tipo di azionamento, che può essere manuale o automatico.

Quanto costa un avvolgibile

Per quanto riguarda il costo degli avvolgibili oscuranti da interno, il prezzo tende a variare anche di molto, in base al tipo di tenda che si sceglie, al tipo di rullo o cassonetto che ne permette l’avvolgimento e dal materiale di costruzione.

Quelle più economiche sono sicuramente le tende oscuranti a rullo, che non richiedono la necessità di un cassonetto ma sono avvolte direttamente su un rullo posizionato sopra la finestra. Ovviamente anche in questo caso il costo può aumentare in caso si scelga di installare prodotti automatizzi elettricamente invece del classico cordino che muove in alto o in basso la tenda.

Bonus infissi 2023 e detrazioni fiscali per gli oscuranti

Anche avvolgibili e tapparelle oscuranti possono rientrare nel bonus infissi 2023 (leggi approfondimento), una detrazione che lo Stato mette a disposizione per aumentare il risparmio energetico delle abitazioni.

Ovviamente, per rientrare all’interno del bonus infissi, o ecobonus, gli avvolgibili devono determinare un effettivo risparmio energetico del contesto abitativo, come le tapparelle in PVC o le tende termiche.

Una volta attestata l’effettiva capacità di evitare la dispersione di calore e l’aumento di classe energetica dell’immobile, è possibile far richiesta della detrazione fiscale, che prevede di poter recuperare il 50% della spesa effettuata all’interno della denuncia dei redditi.

Il funzionamento dell’ecobonus è piuttosto semplice ed è strutturato in modo da poter accedere a una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per la sostituzione dei vecchi infissi in rate annuali, per un periodo complessivo di 10 anni. Per fare un esempio pratico: se il costo totale della ristrutturazione degli infissi ammonta a 20.000 €, è possibile detrarre dalla denuncia dei redditi 1.000€ l’anno per 10 anni, fino a un totale di 10.000€.

In alternativa, è possibile richiedere lo sconto in fattura, con la cessione diretta del bonus all’azienda che provvede all’istallazione degli infissi.