Quando si tratta di movimentare i liquidi in un sistema idraulico (acqua, ma non solo), l’uso di pompe elettromagnetiche, dette anche elettropompe, è essenziale. Tuttavia, l’enorme varietà di modelli disponibile sul mercato può disorientare il consumatore finale, che spesso si trova a dover scegliere tra diverse opzioni senza avere le conoscenze tecniche per valutarle adeguatamente.

In questo articolo andremo ad illustrare le diverse tipologie di elettropompe per idraulica, i loro vantaggi e gli svantaggi di ciascuna scelta, per aiutare il lettore a scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze.

Componenti principali delle elettropompe per Idraulica

  1. Motore elettrico: il motore elettrico è l’elemento principale che fornisce l’energia necessaria per far funzionare la pompa. Questi motori possono variare in termini di potenza e possono essere progettati per funzionare con diverse tensioni e frequenze.
  2. Corpo della pompa: il corpo della pompa è solitamente realizzato in materiali resistenti come acciaio inossidabile o ghisa e contiene i componenti principali della pompa.
  3. Impellente: è una parte rotante all’interno della pompa che genera un flusso di liquido quando viene fatto ruotare dal motore elettrico. Gli impellenti possono avere diverse forme e dimensioni a seconda dell’applicazione.
  4. Albero e tenute: l’albero collega l’impellente al motore elettrico e passa attraverso tenute per impedire la fuoriuscita di liquido dalla pompa.
  5. Scarico e aspirazione: le tubazioni di aspirazione e scarico consentono il passaggio del liquido attraverso la pompa. La valvola di aspirazione impedisce il ritorno del liquido nella pompa quando il motore è spento.

Elettropompe per idraulica: le differenze tecniche

Prima di valutare le diverse opzioni disponibili sul mercato (https://www.idrotermstore.it/categoria-prodotto/idraulica/elettropompe-e-accessori/) , è utile avere una conoscenza basilare delle differenze tecniche tra le pompe a disposizione. Le elettropompe per idraulica possono essere divise in tre grandi categorie: centrifughe, a ingranaggi e volumetriche.

Le elettropompe centrifughe hanno un ottimo rendimento, ma richiedono una bassa pressione di aspirazione e un’alta prevalenza.

Le elettropompe a ingranaggi lavorano a una pressione iniziale maggiore, ma riducono la portata con l’aumento della pressione.

Infine, le elettropompe volumetriche lavorano in modo costante, senza la necessità di variazioni di velocità o di portata, ma sono spesso in grado di sviluppare una pressione inferiore rispetto alle altre tipologie.

Elettropompe per idraulica: le opzioni disponibili

Le pompe centrifughe sono la scelta più comune quando si lavora con acqua e liquidi alimentari. Il loro ampio spettro di dimensioni e portate le rende adatte alla maggior parte delle applicazioni idrauliche.

Le pompe a ingranaggi sono invece più innovative, e sono adatte per pompare liquidi viscosi o altamente corrosivi. Essendo in grado di lavorare a pressioni elevate, possono essere utilizzate anche per il pompaggio di sostanze abrasive, come fanghi o liquidi contenenti materiali solidi.

Infine le pompe volumetriche sono spesso utilizzate nella filiera di lavorazione alimentare e farmaceutica, dove la sostanza pompata deve essere mantenuta priva di contaminanti. Queste pompe lavorano con un’azione graduale e costante, sviluppando pressioni relative basse, ma sono estremamente efficienti nella loro funzione specifica.

Vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie di elettropompe

La scelta della tipologia di elettropompa dipenderà dalle esigenze specifiche dell’applicazione. Tuttavia, alcuni vantaggi e svantaggi comuni a ciascuna tipologia possono aiutare il consumatore a valutare adeguatamente le diverse opzioni.

Le pompe centrifughe, ad esempio, sono facili da installare e richiedono poca manutenzione. Tuttavia, possono essere soggette a cavitazione a basse pressioni, e potrebbero non essere adatte per il pompaggio di liquidi viscosi o contenenti solidi.

Le pompe a ingranaggi, dal canto loro, sono altamente efficienti nella lavorazione di liquidi viscosi e corrosivi. Tuttavia, possono generare vibrazioni nei sistemi di tubi e tubazioni, e potrebbero richiedere una maggiore manutenzione rispetto alle pompe centrifughe.

Infine, le pompe volumetriche sono utilizzate nei settori alimentare e farmaceutico, dove la purezza della sostanza pompata è fondamentale. Tuttavia essendo potenzialmente molto costose e meno flessibili rispetto alle altre tipologie di pompe, possono non essere adatte per applicazioni industriali a grande scala.

Applicazioni delle elettropompe per Idraulica

Le elettropompe per idraulica trovano impiego in una vasta gamma di settori e applicazioni, tra cui:

  1. Approvvigionamento idrico: le elettropompe vengono utilizzate per pompare acqua dalle fonti di approvvigionamento (pozzi, fiumi, serbatoi) verso i sistemi di distribuzione dell’acqua potabile.
  2. Agricoltura: vengono impiegate per l’irrigazione dei campi agricoli, per il trasferimento di liquidi agricoli e per il drenaggio delle terre coltivabili. Qui un articolo interessante su come si stanno comportando gli agricoltori per la siccità.
  3. Settore industriale: nell’industria, le elettropompe sono utilizzate per movimentare liquidi nei processi di produzione, nei sistemi di raffreddamento e in applicazioni di trasferimento di fluidi specializzate.
  4. Trattamento delle acque reflue: le pompe vengono utilizzate per spostare acque reflue dai luoghi di raccolta ai sistemi di trattamento.
  5. Settore edile: Nella costruzione, le elettropompe per idraulica sono utilizzate per il pompaggio di calcestruzzo e per il drenaggio di cantieri.
  6. Settore navale: sono impiegate per il movimento dell’acqua di mare e per l’alimentazione di sistemi di raffreddamento in navi e imbarcazioni.
  7. Applicazioni domestiche: sono presenti in sistemi di riscaldamento e raffreddamento, impianti idrosanitari e piscine.

Conclusioni

In considerazione delle esigenze specifiche dell’applicazione, la scelta dell’elettropompa è una decisione importante che richiede la giusta valutazione di tutte le opzioni disponibili, rivolgendosi possibilmente anche ad un esperto del settore. Tuttavia, con la conoscenza appropriata delle differenze tecniche tra le diverse tipologie, nonché dei loro vantaggi e svantaggi, i consumatori finali possono effettuare la scelta più informata per il loro sistema idraulico.

Ogni pompa come abbiamo visto infatti si presenta adatta ad un diverso uso e contesto, e starà al consumatore valutare quali fra i vari tipi qui presentati si adatta di più alle specifiche circostanze.