Pavimenti 3D

La pavimentazione 3D è una delle soluzioni più creative e originali che si possano realizzare grazie alle pavimentazioni in resina. Come possiamo leggere nel blog trattamenti.biz è possibile installarle sia nelle abitazioni private sia negli esercizi commerciali, garantendo un sicuro impatto visivo a chi si appresta a frequentarli.

I pavimenti in resina negli ultimi anni hanno preso piede grazie alla loro versatilità e facilità di applicazione: una resina di qualità può essere applicata sul pavimento preesistente, facendo in modo che non si debba intervenire in modo invasivo sugli ambienti che abitiamo.

Pavimenti tridimensionali

La caratteristica più apprezzata di questi pavimenti è che riescono a creare dei giochi di prospettiva incredibili, specialmente se lo sfondo presenta immagini di oceani, spiagge e paesaggi incantati. Tendenzialmente queste pavimentazioni vengono scelte per le stanze da bagno, ma non è una regola.

Negli esercizi commerciali, come pub e discoteche, non è raro trovare pavimentazioni che simulano stili architettonici passati, piste da ballo e molto altro. Uno degli aspetti principali da tenere in considerazione è che se ci stanchiamo possiamo coprire il nostro pavimento con una resina che in quel momento ci caratterizza di più o si abbina meglio al tono che vogliamo dare al nostro locale.

Pavimentazioni 3D con effetti ottici

A volte questo tipo di pavimento dà un tocco in più se ci orientiamo sulle illusioni ottiche: possono simulare burroni, sabbie mobili, spirali. La sensazione che offre camminarci sopra è impareggiabile: certamente lasceranno tutti con il fiato sospeso.

A seconda della tipologia di locale che andiamo a personalizzare, grazie a delle stampe fotografiche applicate sotto alla pavimentazione, possiamo riprodurre un elemento naturale, una rappresentazione urbana o un motivo geometrico.

Ad esempio, in un bar o un ristorante potremmo trovare un soggetto urbano, mentre in un’abitazione in campagna potrebbe essere raffigurato un paesaggio naturale. Nelle stanze da bagno sono decisamente indicate – e molto frequenti – le pavimentazioni 3D rappresentanti scenari marini.

Pensiamo a quanto potrebbero personalizzare una cameretta per bambini, o un asilo nido: le rappresentazioni di personaggi dei film d’animazione o di scenari fiabeschi porterebbero un grande valore aggiunto alle nostre stanze.

Oggi, poi, è possibile realizzare queste opere in resina anche sulle pareti: non solo quindi a terra, ma delle vere e proprie raffigurazioni realistiche dell’ambiente che vogliamo riprodurre.

Caratteristiche dei pavimenti in resina

Uno dei vantaggi nella scelta del pavimento in resina è senza dubbio la sua idrorepellenza: per questo motivo è particolarmente indicata in cucina e in bagno, anche perché la sua superficie levigata ostacola la proliferazione dei batteri e, al contempo, di muffe.

L’applicazione della resina deve essere eseguita a regola d’arte, ma la fase più importante è quella di progettazione: se il sottofondo è preparato perfettamente e il tipo di supporto scelto è quello giusto, non vi saranno screpolature in superficie e la resina durerà molto a lungo.

L’assenza di fughe e giunti, inoltre, contribuisce a facilitarne la pulizia: è proprio in questi punti infatti che solitamente si accumula lo sporco.